Estonia e Baltico una lunga strada verso l’Unione Europea

Giovedì 1 marzo 2018 – ore 15.00
Aula Organi Collegiali – Palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
Il Dottorato in Storia dell’Europa e il Centro Studi sull’Estonia e il Baltico,
in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e il Centro Studi sull’Eurasia (CEMAS) di Sapienza Università di Roma, promuovono il seminario
“Estonia e Baltico una lunga strada verso l’Unione Europea” che si svolgerà giovedì 1 marzo 2018
a partire dalle ore 15.00 presso l’Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato.
L’evento si svolge in collaborazione con l’Università Vytautas Magnus di Kaunas, l’Accademia della Difesa della Lettonia (National Defence Academy of Latvia) e
l’Università di Tartu (Institute of History and Archaeology).
L’obiettivo è quello di coinvolgere e informare la comunità accademica
in occasione del centenario dell'indipendenza dei Paesi Baltici e
il Semestre Europeo presieduto dalla Repubblica di Estonia in 2017.
Aprirà il seminario il prof. emerito Antonello Folco Biagini, Presidente della Fondazione Roma Sapienza, che porterà i saluti del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio.
Seguirà la tavola rotonda “La seconda indipendenza e l’Unione Europea”,
interverranno la Sig.ra Emilija Giedraityte, Università Vytautas Magnus Kaunas,
il prof. Kaarel Piirimäe, Università di Tartu (Institute of History and Archaeology),
la dottoressa Ieva Bērziņa (PhD), Accademia della Difesa della Lettonia
(National Defence Academy of Latvia) e
il prof. Francesco Gui, Dipartimento di Storia Culture Religioni, Sapienza Università di Roma.
Saranno presenti gli ambasciatori dei Paesi Baltici -
l'Ambasciatore della Repubblica di Estonia a Roma, S.E. Celia Kuningas-Saagpakk, l'Ambasciatore della Repubblica di Lettonia a Roma, S.E. Artis Bērtulis e l'Ambasciatore della Repubblica di Estonia a Roma, S.E. Ričardas Šlepavičius
Info
Dott. Roberto Sciarrone
roberto.sciarrone@uniroma1.it
Dott.ssa Ülle Toode
ulle.toode@italiaestonia.org